La Normandia è una delle poche regioni della Francia dove non si produce vino. Poco male. Su al nord sanno comunque come allietare le giornate riempiendo il bicchiere con ottimi prodotti locali, e se fa troppo freddo per l'uva, sono le mele a fermentare. Ed i risultati si chiamano sidro e calvados, orgoglio di queste lande "alla fine della terra".
![]() |
Il Domaine Dupont |
Recentemente ho avuto modo di apprezzare i prodotti del Domaine Dupont, un' azienda familiare nel cuore del Pays d'Auge che ha tradizione centennale nel campo agricolo e che da circa 25 anni ha puntato tutto sulla qualità, distinguendosi dalla produzione standard regionale. Basti dire che da Dupont si producono sidri millesimati, riserva e con un'incredibile attenzione alla selezione delle mele. La stessa attenzione e passione si applicano per la produzione di uno dei distillati più sottovalutati del mondo, il Calvados.
![]() |
mele Verger, le più utilizzate al domaine |
Tra i quattro sidri prodotti, quello di cui voglio parlare è il Cidre Organique, Biologico certificato quindi, che per le mele ha un senso ben più profondo che per l'uva, trattandosi di un frutto la cui produzione massiccia è diffusa in tutto il mondo.
Ma da Dupont non ci si limita ai requisiti richiesti dai dettami bio: questo sidro è rifermentato sui propri lieviti, non vede solfiti e non è filtrato. Un'autentico frutto del territorio quindi, ed il risultato è lì pronto a farsi gustare. Impatto prepotente al naso, tra mela cotta e note zuccherine, quasi esotiche. ![]() |
i quattro sidri prodotti da Dupont |

I prodotti di Dupont sono abbastanza ben distribuiti in Italia ed i bravi enotecari non se li lasciano sfuggire, anche se il Calvados ha un mercato più facile del sidro, che però ovviamente ha costi molto più contenuti (circa 10 euro per la bottiglia da 0.75). Da cercare per esperienze diverse che potrebbero diventare piacevoli abitudini.
Nessun commento:
Posta un commento