venerdì 6 gennaio 2012

Nossiter, anch'io dico la mia


Non ce la faccio, non posso non dire anch’io la mia sull’articolo di Jonathan Nossiter pubblicato su GQ. Ma cominciamo dall’inizio perché troppe cose sono state date per scontate. Innanzitutto, la premessa obbligatoria: Jonathan Nossiter è un regista americano che gli appassionati di vino conoscono quanto (forse meglio) degli appassionati di cinema. La ragione è un suo film-documentario di grande successo chiamato “Mondovino” seguito a qualche anno di distanza dal libro “Le Vie del Vino”, due opere con un chiaro argomento affrontato con un approccio che qualcuno ha definito “No Global”, qualcun altro “sovversivo”, altri addirittura lo hanno considerato politicizzato ed anti-establishment. In realtà sia nel film che nel libro Nossiter sottolineava le differenze tra l’azienda enologica dominante nel mondo, quella fondata su cantine da milioni di bottiglie e vini allineati al gusto imposto dal mercato, e tra i pochi vignaioli che cercano di lavorare per fare vini che rispecchino il territorio da cui provengono, cercando di stare lontano da consulenti enologici, mode commerciali e quant’altro possa costituire una manipolazione della naturalità di un prodotto della terra come il vino. Senza dubbio Nossiter mostra un interesse ed una simpatia maggiore per questi ultimi, un sentimento che probabilmente ogni vero appassionato di vino ed ogni persona dotata di una minima eticità non può che condividere.

Nossiter, giramondo da sempre, figlio di giornalista e marito di un’artista brasiliana, vive a Roma da un po’, ed in questi giorni un suo articolo sulla rivista GQ ha fatto scoppiare la bomba nel mondo della ristorazione romana e nell’industria vinicola italiana tutta. Articolo nel quale il regista è ben più diretto che nelle opere precedentemente citate nell’accusare il mondo dei vini industriali  e la triste situazione delle liste dei vini dei ristoranti romani, banali, piene di grandi nomi e con ricarichi spesso esagerati. Vengono fatti anche i nomi, sia dei ristoranti (nello specifico finiscono sotto accusa “Felice a Testaccio”, “Il Convivio” e “Il Sanlorenzo” ma anche le parole virgolettate del sommelier de “La Pergola” non fanno fare bella figura al ristorante pluristellato di Heinz Beck) e le cantine, tra cui le ovvie Antinori, Zonin, Frescobaldi ma anche Gaja e soprattutto Casale del Giglio, sulla quale ci si sofferma più a lungo grazie anche al contributo “velenoso” di Francesco Romanazzi, sommelier dell’Enoteca Bulzoni che definisce la cantina dell’agro pontino “un tradimento, che fa vini ruffiani, tecnici ed industriali provenienti dal posto meno vocato al mondo”. Quest’articolo ha scatenato il pandemonio sui blog dedicati al vino, con tanto di risposte più o meno piccate dei diretti interessati e chiamati in causa. Sono intervenuto anch’io nel mio piccolo ma sento il bisogno di esprimersi in maniera più esaustiva sull’argomento.

Non voglio fare l’equilibrato e non ci girerò intorno:io penso che i vini naturali siano la migliore espressione del vino da un po’ di anni a questa parte e senza dubbio è da quel gruppo, sempre più folto, che in questo momento provengono le eccellenze mondiali. Questa considerazione va al di là dei vari gruppi, delle certificazioni, delle fazioni interne e della pubblicità che alcuni produttori sanno farsi. Nel gruppo da me considerato ci sono produttori che non hanno mai partecipato a nessuna fiera di settore, nemmeno quelle di nicchia e che non gliene frega niente di prendere la certificazione bio, logico o dinamico che sia. Però sono vignaioli seri che non utilizzano sostanze tossiche e lieviti selezionati per pompare i loro vini ed imbottigliano dopo duro lavoro in vigna, trasferendone lo spirito in bottiglia. Ovvio, non tutti sono buoni, in molti confondono la naturalità con la magia e credono che basti non usare fertilizzanti per avere grandi risultati. Ma la media è molto alta e pian piano sempre più consumatori se ne stanno accorgendo. Quindi quando mi dichiaro vicino alle posizioni di Nossiter non lo dico per ideologia o per salutismo ma soprattutto perché penso che i vini di quei vignaioli siano quasi sempre più buoni, più interessanti, più emozionanti. Anch’io quando mi sono avvicinato al mondo del vino bevevo Casale del Giglio, ero affascinato da Gaja e non schifavo certi vini di Antinori. Poi però si cresce e si dovrebbe capire, sviluppando un gusto e rendendosi conto delle differenze, saper assaporare gusti nuovi, mettere in parallelo i diversi terroir. Purtroppo la realtà è che questo percorso viene fatto da ben pochi conoscitori di vino, e di conseguenza da quasi nessun consumatore casuale. E quando si sta un po’ in enoteca (a me capita spesso, non solo per comprare ma anche perché ho parecchi amici enotecari) succede che magari il proprietario ha fatto una ricerca minuziosa di etichette ma entra il cliente che ti chiede i soliti grandi nomi. Allora diventa difficile, anzi diventa quasi una missione pioneristica imporre al mercato le alternative, perché per i vari Maule, Pepe, Roddolo, Porta del Vento, Del Prete, Haderburg, Occhipinti, Amerighi, Terpin, Picariello e tanti altri è una lotta impari a livello di comunicazione, marketing e diffusione dei prodotti se ogni canale convenzionale incensa regolarmente chi ha un impero da milioni di bottiglie. Qualcuno è riuscito con successo a sfidare questa legge, l’Enoteca Bulzoni su tutti, che ha però da parte sua una storia ed una posizione (i Parioli) che gli facilitano la strada. Ma la loro ampia gamma di vini naturali e di piccoli produttori, la loro continua ricerca ed i loro prezzi più che onesti è così lodevole che è quasi commovente nell’ambito dell’arido panorama romano. Impossibile non citare Les Vignerons a Via dell’Acqua Bullicante, Off License a Via Veio e Altobelli a Via Furio Camillo, piccoli avamposti dell’artigianato vinicolo portati avanti con passione ed ostinazione.

Di certo nel mondo della ristorazione le cose vanno sicuramente peggio. Mangiare fuori a Roma è ormai più un pensiero che un piacere, quasi impossibile che vada tutto bene: servizio pessimo, ambiente rumoroso, piatti deludenti, conto troppo salato…uno di questi aspetti si verificherà nella maggior parte dei casi ed una volta fuori dal locale si avrà spesso la sensazione che rimanere a casa sarebbe stata una scelta migliore. Ma a questi aspetti si aggiunge quello fondamentale per le argomentazioni di Nossiter, vale a dire la lista dei vini. L’argomento lo avevo affrontato anch’io qualche post fa e che la situazione da quel punto di vista sia infinitamente triste è purtroppo storia vecchia. Dell’articolo ha fatto molto scalpore e creato discussione la parte sui ricarichi, ed anche se qualche esempio riportato era al limite estremo (il Petrus a 6480 euro) c’erano cose di cui i ristoratori in questione dovrebbero vergognarsi e chiedere umilmente scusa, come il Trebbiano di Pepe (circa 18 euro in enoteca) in lista a 64 euro al Sanlorenzo. Ma la parte più dura e secondo me più preoccupante riguardava l’entità delle liste stesse, banali volumi apparentemente infiniti di etichette stanche e scontate, una sorta di best-of dell’industria enologica, compilate senza un minimo di passione o almeno di lontana idea di offrire qualcosa di diverso al cliente. E’ come trovarsi in una trappola in cui si è costretti a bere Cusumano, Feudi di San Gregorio, Sella & Mosca o Ruffino. Non se ne esce e secondo me c’è un motivo storico: in questo paese non c’è cultura del bere. E’ triste da dire vista l’importanza internazionale dell’Italia in campo vinicolo, ma il dato di fatto è che qui da noi si beve male, distrattamente, a casaccio. Il cliente medio non ha curiosità, si fida cecamente di quei nomi che l’industria e la pubblicità gli propinano e matura una sua convinzione, basata sul nulla, che quelli siano i migliori vini esistenti. E non a caso la maggior parte di quei vini sono fatti per impressionare al primo colpo, vini d’impatto che lasciano la bocca dolce ma che difficilmente si fanno ricordare, quasi mai si segnalano per una loro personalità, raramente emozionano. Ma non se ne esce se non cambia la mentalità, se non si acquisisce un’apertura mentale che faccia in modo che si abbia voglia di abbandonare nozioni standardizzate per scoprire (o meglio Riscoprire) che c’è chi prova ad uscirne. E purtroppo gli interventi contro Nossiter in questi giorni, che non sono mancati, sono stati spesso indice dell’intolleranza a chi solo osa mettere i bastoni fra le ruote ad un sistema apparentemente intoccabile. Ed è incredibile come i paralleli con realtà sociali ben più serie vengano in mente.

Insomma, si, sono d’accordo con Nossiter e credo che il polverone da lui alzato sia di fondamentale importanza per muovere le acque nel mondo del vino italiano. Spero che almeno dopo le sue parole chi già la pensava come lui prenderà un po’ di coraggio e comincerà a far presente a ristoranti ed enoteche che i vini in lista sono tristi e poco interessanti e che se ci fossero più etichette di vignaioli “veri”, si verrebbe più volentieri a mangiare o comprare lì. Spero che i ristoratori e gli enotecari stiano di più a sentire e si ricordino che il cliente non solo va trattato con rispetto ma va incuriosito ed incentivato a provare qualcosa di nuovo. Spero che queste speranze non si infrangano contro il solito cartello del potere.

PS una sola cosa rimprovero a Nossiter: l’avermi costretto a spendere un euro e cinquanta per comprare GQ, rivista patinata che non avrei sfogliato mai nella vita se non avesse contenuto il suo articolo. Vabè, per non farci caso mi berrò un bicchiere di Sassaia…

8 commenti:

  1. Grazie del post, mi ero del tutto persa il polverone sollevato da Nossiter. La mancanza di cultura del vino mi sembra un esempio perfetto della decadenza di questo Paese anche in altri ambiti. C'è molta ignoranza e superficialità in giro ma soprattutto colpisce l'arroganza e la maleducazione di quelli che pensano solo al loro orticello. Un orticello recintato e mantenuto troppo spesso a discapito degli altri e della comunità in generale.

    RispondiElimina
  2. Grazie a te per queseto commento, sono perfettamente d'accordo sul parallelo tra la mancanza di cultura del vino e la decadenza generale del Paese. Purtroppo la legge del "vince il più forte" è sempre in vigore, ed a rimetterci sono tutti coloro che hanno voglia di approfondire e fare le cose in maniera corretta. Ripeto, la speranza è che articoli come quello di Nossiter portino ad un'idea di cambiamento.

    Claudio

    RispondiElimina
  3. Grazie di averci messo etichette e nomi così avrò un punto di partenza per iniziare il mio percorso di ricerca credo che Bulzoni acquisirà un nuovo cliente da qui a poco, ma oggi andrò a curiosare da Off-License che il secondo punto vendita mi sta abbastanza vicino.

    RispondiElimina
  4. appena rientrato da una capatina da off-licence prati, devo dire che non mi ha entusiasmato: 4 ragazzi tra i 16 e 24, 2 dietro al bancone e gli altri 2 avventori minorennni che parlavano tra loro (urlando, sic, come si usa a quell'età) di birre e tasso alcolemico, bevendo birre - ma la vendita ai minori non sarebbe vietata? la cantina è relegata dopo il reparto birre, l'offerta è buonina, prezzi sopra la media delle altre enoteche blasonate di 2/3 euro... ho anche dovuto espressamente chiedere lo scontrino... in compenso anche questo Rosso di La Stoppa non mi sta facendo affatto entusiasmare, meglio che lo metta sottovuoto e lo riapra con una braciolina ai ferri, forse ci guadagna. una sola domanda: essendo naturale come mai riporta la scritta "contiene solfiti"?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Purtroppo Off Licence ha coltivato questa clientela che anche a me dà molto fastidio. Io evito di andarci di pomeriggio-sera e quando posso ci faccio un salto di mattina, molto più tranquillo. I vini sono dietro perchè il posto nasce come locale da birra, della quale ha una gamma incredibile. Ultimamente ho notato un calo di attenzione sulla selezione delle bottiglie, spero sia una cosa di passaggio. La scritta "contiene solfiti" è obbligatoria sulle etichette, anche per i vini naturali che ne usano molto molto meno rispetto a ciò che permette la legge. Solo i vini in cui non è aggiunta per niente possono riportare la dicitura "contiene solo solfiti naturali". Ma hai preso il Rosso Frizzante o quello fermo?

      Elimina
    2. ciao claudio, presi il fermo :-) ne tengo un buon ricordo, sto lontano dai frizzanti rossi e dai lambrusco che non mi si addicono in compenso amo i prosecchi, franciacorta e champagne e come ti dicevo in altro blog, anche se non amante dei bianchi secchi (che mi si mettono in acido sullo stomaco) ho piacevolmente gradito plenio umani ronchi che ho apprezzato con un cabaret di formaggi piemontesi e anche corvo glicine, a stomaco vuoto estasiato da un tramonto di ventotene. dimmi se sbaglio, ma in generale penso che dopo il terribile scandalo del metanolo degli anni '70 le nostre produzioni siano notevolmente migliorate in qualità abbassando la resa e recuperando i vitigni autoctoni, mettendo nella ruota del business diverse figure professionali, scegliere un vino italiano ora è un luna park, puro divertimento e curiosità di assaggiarne uno nuovo, ma col rischio di rimanere anche bastonato. Un vino francese i vitigni sono quelli da secoli, vai sul sicuro pure con una bottiglia da 4euro ma non ti aspetti altro di quello che già conosci. Ti ripeto se sbaglio correggimi, mi piacerebbe sapere anche il tuo punto di vista. ciao

      Elimina
  5. p.s.

    per certi versi come la sensazione di bollicine che in realtà non ci sono e i sentori di legno e frutti mi ricorda ameroe di cantine colli amerini, quello che considero il buon vino da tavola senza infamia e senza lode (quando si ha la fortuna di capitare sulla bottiglia buona), ma a casa me lo porto per €3,50, sinceramente €9,50 per questo vino da tavola credo siano inappropriati, ma anche ai 7,50 che Costantini propone. Comunque una spada a suo favore sulla naturalità del processo di vinificazione la devo lanciare, ne ho consumato 1/3 e questi 13,5° dichiarati non si sentono proprio.

    RispondiElimina
  6. Non c'è cultura del bere... tristi e sante parole. Per non parlare dei distillati!

    Se è vero che tutto si fonda sulla pubblicità, aziende bio-qualcosa con produzioni insignificanti per numero non avrebbero motivo di esistere.

    Eppure... la legnata di Nossiter ha fatto alzare un vespaio. E allora vedete che parlarne, scrivere, commentare, fa nascere curiosità, assaggi e con pazienza, cultura. Se non ci fossero i blog...

    Un cordiale saluto.

    RispondiElimina