La premessa è obbligatoria: questo è un vino che non potrà piacere a tutti. Almeno non ancora. Non ancora perchè quel piccolo, buio e nascosto angolino di ottimismo che risiede da qualche parte dentro me mi fa sperare che un giorno certi vini accoglieranno i favori del grande pubblico, che comincerà a trovare banali i vini bellocci e tecnicamente perfetti che sono spaventosamente tutti uguali e che non fanno porre domande a chi beve.
Perchè dico questo? perchè l'Edelzwicker di Gerard Schueller non accetta compromessi: è un vino della casa nel miglior senso del termine. D'altronde con il termine "edelzwicker" che si traduce con "uvaggio nobile" si etichettano quei vini ottenuti appunto con l'insieme di diversi vitigni (Riesling, Muscat, Pinot Grigio e Sylvaner soprattutto), una pratica che in Alsazia è storicamente riservata per il vino semplice, mentre per i vini più importanti si vinifica in purezza, con risultati spesso grandiosi che portano i bianchi regionali ad essere tra i più eleganti e quotati del mondo.
Facile allora trovare edelzwicker di pessima qualità, anonimi, fatti per un mercato poco curante della qualità. Ma alla versione di Gerard Schueller tutto si può dire tranne che "anonimo". Viticultore che non si è lasciato travolgere dalla moda, vinifica ottimi bianchi su diversi Grand Cru senza interventi in vigna e in cantina, compresa l'assenza totale di filtraggio e solforosa, dimostrando che l'eleganza dei vitigni alsaziani può emergere anche lavorando
Gerard Schueller non ha un sito ed è anche raro trovarlo a manifestazioni vinicole ma sarà contento di accogliere chiunque voglia andarlo a trovare in cantina, tra gli splendidi scorci alsaziani.
Questo è il suo indirizzo:
1 Rue des Trois Châteaux,
68420 Husseren-les-Châteaux (a sud ovest di Colmar)
Alsazia, Francia
mi piacerebbe sapere se c'e qualche distributore in italia che lo distribuisce
RispondiElimina